Glossario

GEOTERMIA VERONESE

PROMOZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI E DELLE ENERGIE RINNOVABILI

GRUPPO DI STUDIO SULLE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA

Glossario

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z
A

Anione
Specie chimica formata da uno o più atomi che hanno acquistato uno o più elettroni diventando ioni negativi.

Artesiana
Falda acquifera contenuta entro materiali permeabili e confinata tra due livelli impermeabili (aquicludi) o a bassa permeabilità, situati al letto e al tetto, in cui l’acqua presente generalmente è dotata di pressione superiore a quella atmosferica.


B

Balneoterapia
Azione curativa esercitata dalle acque minerali naturali che di frequente consiste in bagni con acqua calda. Normalmente vengono utilizzate vasche apposite o piscine e la durata del trattamento dura tra i 10 e i 15 minuti entro acque con temperature attorno ai 35 o 37 °C. Subito dopo è necessario un periodo di riposo di 30 - 40 minuti per rendere effettivi i benefici del trattamento.

Bassa entalpia
Classificazione della risorsa geotermica sulla base della temperatura dei fluidi di base, generalmente acqua, che risulta inferiore a 90 °C (D.lgs n. 22 del 11.02.2010) e con pressione superiore a quella atmosferica.

Bedrock
Roccia compatta, rigida, non alterata, in affioramento o alla base di terreni sciolti o di natura alluvionale, fluvioglaciale o morenica.

Bedrock sismico
Sequenza litostratigrafia caratterizzata da una velocità delle onde di taglio (s) maggiore o uguale a 800 m/s


C

Calore specifico
Per un corpo, è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare (o diminuire) la sua temperatura di una unità di massa di 1 K.

Campo termale
Area geografica in cui si rinvengono acque termali, contenuta entro un più vasto “Distretto termale”, caratterizzata da omogenee condizioni geologiche, termometriche e chimiche.

Capacità termica
E’ il rapporto fra il calore scambiato tra il corpo(o un materiale) e ambiente e la variazione di temperatura che ne consegue. Nel Sistema Internazionale l'unità di misura della capacità termica è J/K. La capacità termica è direttamente proporzionale al calore specifico e alla massa del corpo.

Carbonatica
Roccia sedimentaria costituita da materiali che contengono carbonati come quelli di calcio e di magnesio. Rocce costituite da Calcari e Dolomie.

Carico idraulico
E’ una proprietà di un fluido direttamente misurabile che può assumere un valore legato al termine geodetico. Il valore può essere misurato attraverso un trasduttore di pressione e solitamente assume un valore positivo per mezzi porosi saturi. In pozzi che captano acquiferi liberi, il livello di acqua nel pozzo è utilizzato come una misura del carico idraulico, assumendo la pressione uguale a quella atmosferica. Il gradiente di carico idraulico è la forza motrice che spinge l'acqua a muoversi da un punto all'altro dello spazio.

Cationi
Specie chimica formata da uno o più atomi che ha perso uno o più elettroni diventando uno ione con carica positiva.

Circolazione carsica
Movimento delle acque sotterranee all’interno di massicci carbonatici solubili per azione carsica che, nel tempo, il processo di dissoluzione attivo allarga il reticolo di fratture.

Circuito aperto
Termine riferito alla modalità di estrazione di calore geotermico dal sottosuolo mediante pozzi di scambio termico con prelievo di acqua di falda, che può essere calda (= 15 °C) o fredda (< 15 °C).

Circuito chiuso
Termine riferito alla modalità di estrazione di calore geotermico dal sottosuolo mediante sonde geotermiche, che non prevedono alcun prelievo di acqua dal sottosuolo che può essere caldo (= 15 °C) o freddo (< 15 °C).

Climatizzazione
In un ambiente confinato consiste nell'insieme di operazioni effettuate per consentire condizioni termo-igrometriche adeguate all'utilizzo di quell'ambiente da parte dell'uomo, in qualsiasi condizione climatica esterna e in ogni periodo dell'anno. La climatizzazione di un ambiente comprende le seguenti funzioni: riscaldamento o raffrescamento, ventilazione con o senza filtraggio dell'aria, umidificazione o deumidificazione.

Conducibilità idraulica
La conducibilità idraulica è una caratteristiche propria dei sistemi acquiferi che non può essere misurata direttamente e costituisce un parametro fondamentale per analizzare la capacità dell'acquifero di lasciarsi attraversare dall'acqua. La conducibilità idraulica ha le dimensioni di una velocità (m/s) e spesso viene indicata con il termine di permeabilità, sebbene non vada confusa con la permeabilità intrinseca che dipendente unicamente dalla dimensione e dalla disposizione dei pori del terreno. La conducibilità idraulica dipende infatti anche dalla viscosità e dalla densità del fluido nel sottosuolo.

Conducibilità termica
Viene definita come il rapporto tra il flusso di calore e il gradiente di temperatura che determina il passaggio del calore, ovvero quella proprietà dei corpi di lasciarsi attraversare dal calore. Unità di misura: W m-1 °K-1

C.O.P.
Coeffiecient of Performance, che è dato dal rapporto tra l’energia termica resa all’ambiente e l’energia consumata. Per le pompe di calore dovrebbe essere sempre superiore a 4.

Crenologia
Si intende lo studio scientifico delle proprietà fisiche, chimiche e terapeutiche delle acque termali e minerali.


D

Darcy
Ci si riferisce alla legge di Darcy per la quale, nella forma semplificata, la velocità della falda acquifera è data dal prodotto tra la conducibilità idraulica e il gradiente idraulico.

Distretto termale
Area geografica in cui si rinvengono acque termali, caratterizzata da particolari condizioni tettoniche, termometriche e chimiche all’interno della quale è possibile distinguere “campi termali”.


E

Energia geotermica
Riguarda l'energia termica generata da fonti geologiche e può essere considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile. Tale energia viene rilasciata dai processi di decadimento nucleare naturale di elementi radioattivi quali l'uranio, il torio e il potassio, contenuti all'interno della terra (nucleo, mantello e crosta terrestre) e in parte dal calore originario del pianeta a partire dalla sua formazione.

Energie rinnovabili
Si intendono le forme di energia prodotte da fonti di energia derivanti da particolari risorse naturali che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui vengono consumate o non sono esauribili alla scala dei tempi generazionali, il cui utilizzo attuale non pregiudica la quantità della risorsa per il futuro. Sono dunque forme di energia alternative alle tradizionali fonti fossili (che appartengono alle energie non rinnovabili) e molte di esse hanno la peculiarità di essere anche energie pulite ovvero di non creare inquinamento.

Entalpia
Con tale termine si indica la quantità di energia termica di una data massa di fluido ed essa rappresenta la capacità termica del vettore fluido, liquido o gas, e dà un’idea della potenzialità del serbatoio geotermico. Essa è definita da E = U + p · v [KJ/kg]
Con U = energia interna; p = pressione; v = volume del fluido


F

Faglia
Frattura che si produce in una roccia o in materiale sciolto/cementato quando questo viene sollecitato da uno sforzo applicato. Lungo la frattura i due blocchi scivolano (dislocazione) l’uno rispetto all’altro.

Faglia attiva
Faglia che presenta evidenze di scorrimento relativo tra due volumi roccia/terreno avvenuto nel corso degli ultimi 40.000 anni pere cui si suppone che lo scorrimento possa ancora verificarsi.

Faglia sismogenica
Faglia attiva in corrispondenza alla quale si generano terremoti.

Falda acquifera
Accumulo di acqua nel sottosuolo all’interno di rocce o di materiali permeabili, sostenuto da una stratificazione a bassa permeabilità o impermeabile. Con tale termine comunemente si intende un volume d’acqua estraibile attraverso pozzi.

Fluidi termali
Sono rappresentati da acqua o da vapore che sono responsabili della convezione, ovvero del movimento del calore all’interno della crosta terrestre.

Flusso geotermico
E’ la quantità di calore che giunge in superficie dall’interno del pianeta per poi irradiarsi verso l’atmosfera. Vale mediamente 63 mW/mq ed è 5000 volte inferiore al flusso termico proveniente dal sole, avente direzione opposta.

Freatica
Falda acquifera superficiale (o libera) contenuta in materiali permeabili e delimitata inferiormente da uno strato impermeabile (aquiclude). Risulta direttamente alimentata da infiltrazioni idriche provenienti dalla superficie e le acque sono sottoposte alla pressione atmosferica.


G

Gas radon
Costituisce la principale sorgente di radioattività naturale proveniente dal sottosuolo che deriva dal decadimento del radio, a sua volta generato dall’uranio. Viene utilizzato in idrogeologia e contribuisce a spiegare la dinamica delle acque termali.

Geochimica
E’ una disciplina che studia le unità geologiche e le loro componenti chimiche e fisiche, attraverso indagini sulle acque e sui fluidi termali presenti e il comportamento degli elementi chimici ed isotopici coinvolti.

Geoscambio
Sinonimo di modalità scambio di calore con il terreno per basse profondità (1-200 m) che utilizza scambiatori di calore, pompa di calore e terminali di riscaldamento/raffrescamento. Gli scambiatori di calore con il terreno si dividono in tre categorie: scambio diretto; a circuito chiuso; circuito aperto.

Geotermia
Scienza che studia il calore naturale del sottosuolo e le sue metodologie di estrazione e di utilizzo.

Geotermometri
Sono particolari minerali presenti nell’acqua termale le cui concentrazioni danno indicazioni sulla temperatura profonda alla quale si sono formati.

Gradiente geotermico
Parametro termo-fisico del sottosuolo che dà la misura dell’aumento della temperatura con la profondità. In condizioni normali, nella crosta terrestre il suo valore corrisponde a 3 °C/100 m.

Gradiente idraulico
Rappresenta il rapporto tra variazione del carico idraulico ed una determinata distanza secondo la formula ?h/?L.

G.R.T.
Ground Response Test. E’ una verifica sperimentale di resa termica quando si utilizzano scambiatori a circuito chiuso; dà informazioni di tipo energetico relativamente sia al sottosuolo in esame che alla sonda geotermica installata.


H

H.V.S.R.
Indagine sismica di tipo passivo a stazione singola che utilizza la tecnica dei rapporti spettrali. Totalmente non invasiva.


I

Indagini sismiche
Metodi di prospezione nel sottosuolo basati sulla stima di parametri fisici relativi alla propagazione delle onde sismiche che presentano varie finalità, da quelle stratigrafiche, geomeccaniche, strutturali, ecc.

Idrogeologia
Scienza che si occupa dello studio della dinamica delle acque nei terreni e nei materiali lapidei permeabili.

Idrotermale
Fenomeno idrogeologico connesso con l’attività geotermica che, in particolare, attiene alle modalità di diffusione delle acque calde all’interno di un circuito idrotermale riscaldato da un normale gradiente geotermico.

Ipocentro
Corrisponde al punto in profondità entro la Crosta terrestre in cui si ritiene che si sia verificata la rottura principale della roccia che ha generato un terremoto.

Isotopo
Atomo di uno stesso elemento chimico con lo stesso numero atomico, ma con differente numero di massa. In campo idrogeologico sono noti gli isotopi dell’ossigeno(16O, 18O), il deuterio (2H), il tritio (3H) e del carbonio (12C, 13C, 14C).


L

Litostratigrafia
Successione geometrica di rocce nella quale si distinguono degli intervalli tra loro differenti solamente per una diversa natura (tessitura, colore, origine, ecc.) a prescindere dalla presenza di fossili (biostratigrafia) o dall’età dei materiali (cronostratigrafia).


M

Marotta e Sica
Classificazione delle acque in ambito medico risalente all’anno 1933.


Morena
Deposito glaciale che, nel Veneto occidentale affiora per lo più nell’alta pianura veronese e dà luogo a gli anfiteatri del Garda e di Rivoli Veronese.


N

Nakamura
Tecnica di analisi sismica dei microtremori finalizzata alla determinazione della frequenza naturale di vibrazione di una data struttura sedimentaria.

O

Oligoelementi
Frazione dei sali minerali inorganici che riguarda elementi chimici presenti in tracce, ad esclusione del carbonio organicato, che hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli organismi viventi (ad es. stronzio e fluoro nelle acque termali veronesi).


P

Permeabilità
E’ la capacità di un materiale (fratturato, sciolto o parzialmente cementato) di lasciarsi attraversare dall’acqua sotto un determinato gradiente idraulico.

Piper
E’ uno dei diagrammi di comparazione più utilizzati per la rappresentazione grafica delle analisi chimiche delle acque e dalla sua lettura è possibile valutare la composizione relativa ovvero il “carattere” e non il contenuto salino.

Pompa di calore
E’ una macchina termica che permette di riscaldare e raffrescare gli edifici assicurando un elevato rendimento nell’arco della stagione e un contenuto fabbisogno di energia elettrica.

Porosità
E’ la caratteristica di una roccia o di un terreno sciolto di contenere degli spazi vuoti intercomunicanti. La porosità è una proprietà direttamente misurabile dell'acquifero; si tratta di una frazione tra 0 e 1 che indica la quantità di pori tra le particelle di suolo incoerente o entro una roccia fratturata.

Potenza termica
Riferita alla geotermia rappresenta la quantità di calore estraibile dal sottosuolo nell’ambito dei sistemi artificiali di scambio geotermico.

Pozzo per acqua
Cavità artificiale (spesso tubolare) che penetra all’interno della zona satura di un acquifero freatico o artesiano, entro la quale si ha l’accumulo dell’acqua da cui è possibile la sua estrazione.


R

Ricarica idrotermale
Fenomeno idrogeologico che permette di integrare le acque che normalmente defluiscono verso valle nell’ambito di un circuito idrotermale di tipo aperto. Tale ricarica è per lo più dovuta alle acque meteoriche che cadono nell’area di ricarica del sistema idrotermale.

Risorgenza termale
Sorgente termale che scaturisce da una compagine rocciosa o in vicinanza della stessa, in cui le acque tornano in superficie dopo aver seguito un lungo percorso sotterraneo all’interno di un sistema idrotermale. Esempio: Fonte Boiola (69 °C) di Sirmione e la Fonte Brentella (27 °C) di Caldiero.


S

Schöeller
Diagramma di comparazione tra le concentrazioni degli elementi chimici più rappresentativi di diversi tipi di acque riportati su di una scala logaritmica.

Sismografo
E’ lo strumento che viene utilizzato per registrare i fenomeni sismici. Si distingue dal sismometro, strumento che effettua la sola misura e non la registrazione della stessa.

Sonda geotermica
Tecnologia capace di sfruttare il normale calore presente nella crosta terrestre, nell’ambito dei sistemi geotermici a bassa entalpia. Le sonde geotermiche possono essere di tipo verticale (SGV) e orizzontale (SGO).

Sorgente
Fuoriuscita d’acqua dal terreno che si origina quando la superficie di una falda acquifera interseca la superficie terrestre. Le circostanze geologiche che, localmente, possono originare una sorgente sono numerose.

Sorgente termale
Per definizione l’acqua ha una temperatura maggiore di 6-9 °C rispetto alla temperatura media annuale dell’aria nella zona da dove sgorga.

Sovrascorrimento
In geologia, indica la sovrapposizione di porzioni di crosta lungo superfici di faglia inversa a bassa inclinazione, causata da spinte orizzontali di compressione.


T

Tettonica
Branca della geologia che studia la deformazione delle rocce e le cause che le hanno generate.

Tiff
Diagramma triangolare qualitativo che permette la comparazione della concentrazione degli elementi chimici più rappresentativi di diversi tipi di acque.


U

Unità di misura
Le unità di misura sono uno standard per la misurazione di quantità fisiche e, poiché in fisica e in altre scienze è necessario garantire l'utilità e la riproducibilità dei risultati sperimentali, esse danno una definizione chiara e univoca di tali quantità.


V

Veneto occidentale
Area geografica della regione del Veneto situata e ad Ovest della provincia di Vicenza fino alle province di Brescia e di Trento.

Velocità della falda
Indica lo spazio percorso dalla falda acquifera nell’unità di tempo e, secondo la legge di Darcy semplificata, è esprimibile come il prodotto tra la conducibilità idraulica e il gradiente idraulico.

Vs30
Velocità media delle onde di taglio nei primi 30 metri di sottosuolo. E’ definita come il rapporto tra 30 e la sommatoria dei rapporti tra lo spessore dello strato i-esimo e la corrispondente velocità Vs.


Z

Zampillante
Termine associato ad un pozzo o ad una falda acquifera artesiana, qualora le proprie acque dotate di pressione risalgono spontaneamente e raggiungono la superficie da cui tendono ad elevarsi al di sopra del piano di campagna.

GEOTERMIA VERONESE

Associazione culturale A.P.S. - Via Massimo D'Azeglio 5/A - 37024 Negrar (VR)

tel e fax 045 6000633 - info@geotermiaveronese.it